che Aracne era una giovinetta che eccelleva nella tessitura.
Era così abile da sostenere di essere superiore in quest’arte alla stessa dea Atena e tanto presuntuosa da sfidarla in una competizione a colpi di telaio. Chi vinse la competizione non è dato saperlo, ma la dea s’irritò a tal punto con la fanciulla per la bravura dimostrata e per aver osato rivaleggiare con lei, che volle punirla trasformandola in un ragno… Tuttavia, anche così Aracne continuò a creare meravigliose (ragna)tele.
Se anche voi volete sperimentare l’arte di Aracne, il Filatoio è il posto giusto: avrete a disposizione dei piccoli telai manuali per tenere in tensione l’ordito, navette per inserire la trama e tanti gomitoli di fili colorati per scatenare la vostra fantasia. Il personale del museo vi fornirà le informazioni di base per realizzare la tela, la forma d’intreccio più semplice e vi seguirà durante tutta l’esperienza.
A fine laboratorio porterete a casa con voi non soltanto un piccolo manufatto tessile interamente realizzato da voi, ma anche la soddisfazione per averlo creato con le vostre mani e le competenze per ripetere l’esperienza ogni volta che vorrete!
Eh… non temete: se anche sarete bravissimi, nessuno vi trasformerà in un ragno!
A chi si rivolge?
Primarie e Secondarie di Primo Grado
Durata
un’ora e mezza (tre ore con la visita guidata al museo)
Costi
€ 7,00 a studente (€ 9,00 pacchetto visita e laboratorio);
gratuito per insegnanti e accompagnatori; gratuito per ragazzi diversamente abili
Grazie la tua richiesta è stata inviata con successo!
A breve riceverai una mail di conferma
Utilizziamo i cookie per raccogliere e analizzare informazioni sulle prestazioni e sull'utilizzo del sito, per fornire funzionalità di social media e per migliorare e personalizzare contenuti e pubblicità presenti.